Patentino muletto scaduto in emergenza Covid-19. Che fare?
Che fare se il tuo patentino muletto (attestato abilitazione addetto carrellista) è scaduto in questo periodo di Emergenza Covid-19?
Non ti allarmare più del dovuto! Nell'emergenza Coronavirus la tua abilitazione e la possibilità di operare col carrello elevatore industriale, rimarrà valida fino al termine dell'emergenza, come previsto dal "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro" del 14/03/2020 e aggiornato in data 24/04/2020.
Il Protocollo recita testualmente al capitolo 10 - SPOSTAMENTI INTERNI, RIUNIONI, EVENTI INTERNI E FORMAZIONE:
"Il mancato completamento dell’aggiornamento della formazione professionale e/o abilitante entro i termini previsti per tutti i ruoli/ funzioni aziendali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro , dovuto all’emergenza in corso e quindi per causa di forza maggiore , non comporta l’impossibilità a continuare lo svolgimento dello specifico ruolo /funzione ( a titolo esemplificativo l’addetto all’emergenza sia antincendio, sia primo soccorso, può continuare ad intervenire in caso di necessità , il carrellista può continuare ad operare come carrellista)."
Scarica il "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro" aggiornato in data 24/04/2020
Nell'impossibilità di erogare corsi in presenza rimane comunque aperta la possibilità di seguire il corso di aggiornamento erogato in videoconferenza, come previsto dalla Circolare della Regione Veneto "Nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) - Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari" Versione 10 del 11/04/2020:
"Formazione: Si evidenzia che, ai sensi dei provvedimenti governativi richiamati in premessa, nell’intero territorio nazionale, analogamente alle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, sono sospesi i corsi professionali e le attività formative svolte da enti pubblici (anche territoriali e locali) e soggetti privati.
A tal proposito, coerentemente con le previsioni del protocollo nazionale citato in premessa, si ritiene che il mancato completamento dell’aggiornamento della formazione professionale e/o abilitante entro i termini previsti per tutti i ruoli/funzioni aziendali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dovuto all’emergenza in corso e quindi per causa di forza maggiore, non comporti l’impossibilità a continuare lo svolgimento dello specifico ruolo/funzione (a titolo esemplificativo: l’addetto all’emergenza, sia antincendio, sia primo soccorso, può continuare ad intervenire in caso di necessità; il carrellista può continuare ad operare come carrellista). In tale eventualità, l’aggiornamento dovrà essere tempestivamente completato una volta ripristinate le ordinarie attività formative nelle forme consentite dalla normativa vigente. Si precisa che tale indicazione non si applica al caso del mancato completamento della formazione iniziale o di base; in tal caso, l’operatore privo della dovuta formazione non può e non deve per nessun motivo essere adibito al ruolo/funzione a cui la formazione obbligatoria e/o abilitante si riferisce.
In ogni caso, resta ferma la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza, modalità che si ritiene applicabile anche alla formazione obbligatoria prevista dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e disciplinata dagli Accordi in sede di Conferenza Stato-Regioni. Pertanto, fino al termine dell’emergenza, l’eventuale formazione a distanza effettuata mediante collegamento telematico in videoconferenza tale da assicurare l’interazione tra docente e discenti (ciascuno in solitaria, essendo esclusa qualsiasi forma di aggregazione in tale ambito, e fermo restando il limite massimo di soggetti partecipanti) si ritiene equiparata a tutti gli effetti alla formazione in presenza, risultando così idonea a soddisfare gli adempimenti formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Con queste modalità, la registrazione delle presenze in entrata e uscita avverrà mediante registro elettronico o sotto la responsabilità del docente, così come l’effettuazione del test finale di apprendimento, ove previsto.
Resta inteso che la modalità di collegamento a distanza in videoconferenza non si applica ai soli moduli formativi che prevedono addestramento pratico (quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la parte pratica dei corsi per addetti al primo soccorso).
Si fa presente che nell'ambito dei corsi di Aggiornamento Attrezzature di Lavoro ASR 22/02/2012, come previsto dalla Circolare del ministero del lavoro 12 del 2013 al punto 3, vi è l'eccezione della possibilità di erogare il modulo pratico del corso di aggiornamento anche in aula, pertanto risulta valida la modalità di videoconferenza:
"corso di aggiornamento di cui al punto 6 dell'accordo 22/2/2012: Ai fini dell'effettuazione del corso di aggiornamento di cui al punto 6 dell'accordo 22/2/2012 è riconosciuta la possibilità che le 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici possano essere effettuate anche in aula con un numero massimo di partecipanti al corso non superiore a 24 unità".
Autore: Ing. Peter D'Angelo - Responsabile progetti formativi Aquarius Consulting S.r.l. - Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Veneto con codice Ente n.4776 e codice Albo n. A0664
Qualcosa su di me: Sono un Ingegnere Meccanico dell'Ordine della Provincia di Treviso (n. A2896) e Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione per numerose aziende, con oltre 15 anni di esperienza specifica nella consulenza aziendale Ambiente-Qualità-Sicurezza e nella formazione per il settore industriale e logistico. Ho ricevuto una formazione rigorosa, che si riflette nel rigore con cui Aquarius Consulting S.r.l., eroga i propri corsi e offre la propria consulenza. Io e tutto lo staff di Aquarius Consulting ci impegnamo a non deludere mai le tue aspettative e cerchiamo di migliorarci giorno per giorno. Conosci il detto latino: "Docendo Disco" ("Insegnando si impara")? Noi abbiamo ormai insegnato a migliaia di lavoratori per migliaia di ore, ma non per questo smetteremo mai di imparare.
Vuoi ulteriori informazioni? contattaci allo 0422303922