Patentino Muletto Retrattile: Esiste veramente?
Patentino Muletto Retrattile: Esiste veramente?
Assumiamo che nell'azienda dove vuoi andare a lavorare si usino soprattutto carrelli elevatori di tipo retrattile, cosa molto comune nei magazzini, e tu voglia ottenere la tua abilitazione per questo ambito specifico.
Devi prima sapere che non esiste un'abilitazione specifica per il "retrattile", in quanto i carrelli elevatori ai sensi dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 si dividono in sole 3 categorie:
1. Carrelli elevatori industriali con conducente a bordo (a forche frontali, laterali, retrattili, trilaterali etc.)
2. Sollevatori telescopici (ad esempio Merlo e Manitou a braccio fisso)
3. Sollevatori telescopici rotativi (ad esempio Merlo e Manitou con torretta girevole)
Nella prima categoria rientrano dunque, sia i carrelli elevatori a forche frontali, che i retrattili a forche laterali, o ancora i trilaterali. Perciò esiste un'unica abilitazione per carrelli industriali a forche (Patentino del Muletto) ai sensi dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012, anche per diverse tipologie di carrelli elevatori.
Alcuni "enti di formazione", che sarebbe molto più lecito chiamare "enti di disinformazione", non chiarificano volutamente ai clienti che esiste un'unica abilitazione per carrelli elevatori industriali a forche con operatore a bordo, allo scopo di promuovere corsi per il cosidetto "Patentino Retrattile" che, come già detto, non esiste ai sensi della normativa vigente.
Vuoi solo fare pratica aggiuntiva sul retrattile in vista di un colloquio di lavoro?
Mi preme chiarirti che spesso, nei corsi organizzati da Aquarius Consulting Srl, è possibile fare pratica specifica sui retrattili, per imparare a lavorare meglio in magazzino, prima di un colloquio o di una prova di assunzione, senza costi aggiuntivi. In molte sedi dei corsi Aquarius Consulting (patentino-muletto.it), infatti, dove sono presenti sia i frontali che i retrattili, diamo la possibilità ai partecipanti, nelle 4 ore di pratica regolamentare, di esercitarsi su entrambe le tiplogie di muletto. Ti ricordo che i gruppi di partecipanti per la pratica non devono superare per legge il numero di 6 allievi per istruttore. Con gruppi così ristretti c'e' tutto il tempo a disposizione per fare reale pratica con due percorsi di prova con entrambe le attrezzature, senza la necessità di pagare per un corso integrativo a sovrapprezzo sul retrattile che non fornisce nessuna idonea abilitazione aggiuntiva.
Ti do un consiglio da esperto in formazione sull'uso di attrezzature di lavoro! Assicurati sempre che i gruppi di discenti per la pratica non superino i 6 partecipanti, come previsto dalla normativa, e non pagare per un corso aggiuntivo laddove non ve ne è la necessità. Contattaci piuttosto allo 0422303922 per sapere se nella tua città c'e' la possibilità di fare pratica col retrattile, senza costi aggiuntivi, nei corsi patentino-muletto.it
Buona scelta per la tua formazione e Buon lavoro,
Autore: Ing. Peter D'Angelo - Responsabile progetti formativi Aquarius Consulting S.r.l.
Qualcosa su di me: Sono un Ingegnere Meccanico dell'Ordine della Provincia di Treviso e Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione per numerose aziende, con 14 anni di esperienza specifica nella consulenza aziendale Ambiente-Qualità-Sicurezza e nella formazione per il settore industriale e logistico. Ho ricevuto una formazione rigorosa, che si riflette nel rigore con cui Aquarius Consulting eroga i propri corsi e offre la propria consulenza. Io e tutto lo staff di Aquarius Consulting ci impegnamo a non deludere mai le tue aspettative e cerchiamo di migliorarci giorno per giorno. Conosci il detto latino: "Docendo Disco" ("Insegnando si impara")? Noi abbiamo ormai insegnato a migliaia di lavoratori per migliaia di ore, ma non per questo smetteremo mai di imparare.
Vuoi ulteriori informazioni? contattaci allo 0422303922