Formazione sollevatori telescopici e telescopici rotativi
Corsi di Formazione per sollevatori telescopici e telescopici rotativi: Dove vengono erogati in Veneto e Friuli?
Aquarius Consulting eroga corsi di formazione per tutti i carrelli elevatori previsti dall'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 Allegato VI.
L'accordo Stato regioni del 22/02/2012 suddivide i carrelli elevatori con conducente a bordo in:
1 - Industriali semoventi (i classici muletti)
2 - Sollevatori telescopici (es. Merlo e Manitou)
3 - Sollevatori telescopici rotativi (es. Merlo e Manitou)
Le abilitazioni per le tre tipologie prevedono una parte teorica comune, composta da un modulo giuridico di 1 ora e un modulo tecnico di 7 ore, e una parte pratica specifica di 4 ore rispettivamente per i carrelli appartenenti alle categorie 1,2,3.
Se il partecipante vuole ottenere un'abilitazione per tutte e tre le attrezzature le ore di formazione da frequentare saranno invece 16. in questo caso è prevista sempre la parte teorica comune di 8 ore ma la parte pratica su tutte e tre le attrezzature è ridotta a 8 ore.
Per chi avesse già ottenuto l'abilitazione per il carrello industriale semovente sarà possibile frequentare il corso di formazione integrativo, relativo al modulo pratico per i carrelli sollevatori telescopici e rotativi.
Ottenere l'abilitazione per il sollevatore può essere un valido valore aggiunto anche nella ricerca di una nuova occupazione lavorativa, in quanto nei settori delle costruzioni e dei traslochi il personale abilitato all'uso di sollevatori telescopici e telescopici rotativi è fortemente ricercato e meno diffuso rispetto al personale in possesso del patentino del muletto.
Rientrano nella categoria dei sollevatori telescopici anche i Reach Stacker, carrelli controbilanciati utilizzati soprattutto in ambito portuale per movimentare i container ma anche presso aeroporti, stazioni ferroviare commerciali, hub logistici, basi militari, porti, miniere.
Contatta Aquarius Consulting allo 0422 303922 per scoprire le prossime date dei corsi a Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Pordenone, Udine