Formazione sollevatori telescopici e telescopici rotativi
Corsi di Formazione per sollevatori telescopici e telescopici rotativi: Dove vengono erogati in Veneto e Friuli?
Aquarius Consulting eroga corsi di formazione per tutti i carrelli elevatori previsti dall'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 Allegato VI.
L'accordo Stato regioni del 22/02/2012 suddivide i carrelli elevatori con conducente a bordo in:
1 - Industriali semoventi (i classici muletti)
2 - Sollevatori telescopici (es. Merlo e Manitou)
3 - Sollevatori telescopici rotativi (es. Merlo e Manitou)
Le abilitazioni per le tre tipologie prevedono una parte teorica comune, composta da un modulo giuridico di 1 ora e un modulo tecnico di 7 ore, e una parte pratica specifica di 4 ore rispettivamente per i carrelli appartenenti alle categorie 1,2,3.
Se il partecipante vuole ottenere un'abilitazione per tutte e tre le attrezzature le ore di formazione da frequentare saranno invece 16. in questo caso è prevista sempre la parte teorica comune di 8 ore ma la parte pratica su tutte e tre le attrezzature è ridotta a 8 ore.
Per chi avesse già ottenuto l'abilitazione per il carrello industriale semovente sarà possibile frequentare il corso di formazione integrativo, relativo al modulo pratico per i carrelli sollevatori telescopici e rotativi.
Ottenere l'abilitazione per il sollevatore può essere un valido valore aggiunto anche nella ricerca di una nuova occupazione lavorativa, in quanto nei settori delle costruzioni e dei traslochi il personale abilitato all'uso di sollevatori telescopici e telescopici rotativi è fortemente ricercato e meno diffuso rispetto al personale in possesso del patentino del muletto.
Contatta Aquarius Consulting allo 0422 303922 per scoprire le prossime date dei corsi a Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Pordenone, Udine
Il Datore di Lavoro che usa attrezzature deve essere formato?
Anche il Datore di Lavoro deve essere formato nel caso utilizzi attrezzature di lavoro?
La risposta è naturalmente SI. Oggi il legislatore si è pronunciato una volta per tutte, apportando al Testo Unico 81 una piccola modifica, ma molto importante al fine di scansare possibili equivoci e non corrette interpretazioni sull’abilitazione degli operatori di attrezzature di lavoro. La modifica alla definizione di “operatore” nell’articolo 69 del Testo Unico in materia di attrezzature di lavoro.
Roma, 12 Novembre 2015 - Il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151 recante “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” ha modificato in più punti il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008).
Corso per carrello commissionatore o transpallet. Quale?
Corso per Carrello commissionatore e transpallet: Quale formazione è necessaria per gli addetti?
I carrelli elevatori rientranti nella normativa Accordo Stato Regioni 22/02/2012, per cui è necessaria una formazione minima di 12 ore sono i carrelli semoventi con conducente a bordo seduto, i carrelli elevatori telescopici e i telescopici rotativi. Tutte le altre tipologie di carrelli, tra cui i carrelli commissionatori (con operatore a bordo in piedi) e i transpallet elettrici movimentati da terra, sono attrezzature che richiedendo conoscenze e responsabilità particolari, senza tuttavia richiedere una specifica abilitazione. In tal caso la formazione per i dipendenti addetti all'uso di suddette attrezzature non sarà normata dall'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 n.53 All. VI, ma dal solo art. 73 c.4 D.Lgs.81/08, e sarà erogata nei tempi e nelle modalità decise a discrezione del datore di lavoro.
Sulla Rivista Ambiente & Sicurezza sul lavoro (1/2014) è stato presentato un interessante approfondimento a cura dell'Ing. Lucio Fattori, sulla formazione degli addetti ai carrelli commissionatori alla luce dell’Accordo Stato Regioni di febbraio 2012. Partendo da un quesito sull’obbligatorietà della formazione anche agli utilizzatori di transpallet elettrici senza operatore a bordo, facciamo chiarezza sulle attrezzature citate e sugli obblighi formativi ad essi collegati.
Leggi tutto: Corso per carrello commissionatore o transpallet. Quale?
Corsi di Attrezzature di Lavoro: Aggiornamento in Scadenza
Il 12/03/2015 scadono i termini per l'aggiornamento di tutte le attrezzature di lavoro. La tua azienda si è già adeguata?
SCARICA QUI la tabella riepilogativa completa dei corsi di abilitazione per attrezzature conformi dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
Per tutte le attrezzature dell'accordo Stato Regioni è previsto l'aggiornamento per prolungare la validità delle abilitazioni per 5 anni.
Dopo il 12/03/2015 non sarà più possibile il rinnovo dell'abilitazione e tutti gli operatori non formati con un corso di aggiornamento della durata di 4 ore dovranno obbligatoriamente seguire il corso completo.
Leggi tutto: Corsi di Attrezzature di Lavoro: Aggiornamento in Scadenza
Patentino muletto: i tuoi magazzinieri sono già certificati?
Patentino muletto: i tuoi magazzinieri sono già tutti abilitati e in regola?
Vi riportiamo di seguito un PROMEMORIA DEGLI ADEMPIMENTI per poterVi consentire una verifica dello stato attuale della formazione dei carrellisti, e se necessario esserVi di supporto nell'adeguamento di tale adempimento normativo.
Verifiche da fare: Consulta la tabella
Leggi tutto: Patentino muletto: i tuoi magazzinieri sono già certificati?
Come si ottiene il Patentino Muletto (Patente Muletto) ?
Come si ottiene il Patentino del Muletto?:
La cosiddetta Patente del Muletto si ottiene partecipando ad un Corso Carrellisti (Mulettisti) della durata di 12 ore (8 ore di teoria e 4 ore di pratica). Il corso è rivolto sia a lavoratori dipendenti con la mansione di addetto alla conduzione del carrello elevatore industriale (mulettista, carrellista, magazziniere) che ai privati (disoccupati, in cerca di lavoro o di nuova occupazione, iscritti ad agenzie interinali e/o di collocamento) che desiderino conseguire una nuova qualifica da aggiungere al proprio curriculum. Al termine del corso e al superamento delle prove teoriche e pratiche, sarà rilasciato un certificato di abilitazione attestante l'avvenuta formazione all'utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori industriali ai sensi della normativa vigente (Accordo Stato Regioni 22/02/2012 Allegato VI e art. 73 c.5 D.Lgs.81/08) da un Soggetto formatore Accreditato.
Leggi tutto: Come si ottiene il Patentino Muletto (Patente Muletto) ?
Come regolamentare formazione pregressa
Come regolamentare la formazione pregressa dei magazzinieri?
La documentazione della formazione pregressa sentenza 37312.
Data di Pubblicazione 03/11/14 10.35 - Rielaborazione di articolo di G. Porreca apparso su Punto Sicuro del 3/11/2014